THE ROSÉ LIFESTYLE: LA TUA FONTE QUOTIDIANA DI ROSÉ
Una dei profili più interessanti che puoi trovare su Instagram è quello del rosé influencer The Rosé Lifestyle, un profilo seguito da circa 10K followers. Ogni giorno si possono trovare foto di rosé: “la tua fonte quotidiana di rosé”.
Ormai lo sapete, e la nostra curiosità ci ha portato a fare qualche domande e a conoscere chi si nasconde dietro questo profilo con il quale condividiamo la profonda passione per il rosé.
Direttamente dall’Ungheria, ecco la nostra personale intervista a Mate Schubert!
“Da dove viene la tua passione per il rosé?”
La mia famiglia possiede una cantina di nuova generazione a Villány, una delle regioni vinicole più famose dell’Ungheria. Questo è il posto dove sono cresciuto. La regione è famosa per la produzione di vini rossi in stile bordolese, tuttavia produciamo principalmente bianchi e rosé facili da bere e il vino più venduto è il nostro rosé. Tutto è iniziato da qui…
“Quando hai iniziato questo progetto e perché?”
Ho avviato The Rosé Lifestyle nell’aprile 2017. Il motivo principale per cui ho iniziato questo progetto è che ho trovato il vino rosé così sottovalutato. Alcune persone hanno questa falsa convinzione che i vini rosati possano essere solo vini mediocri a basso costo. Volevo immergermi profondamente nel mondo dei vini rosati e creare una comunità attorno ad esso che riunisca produttori e clienti di rosé. La pagina intende intrattenere ed educare i bevitori di vino ogni giorno.
“Quali percezioni hanno gli ungheresi di rosé?”
Attualmente vivo a Budapest, mi sono trasferito qui a 18 anni, ma sono cresciuto in una piccola città chiamata Villány, famosa per la sua produzione vinicola.
Il rosé è molto famoso in Ungheria, soprattutto in chi consuma il vino moderatamente. I nostri numeri di vendita lo mostrano molto bene. Su 9 diverse varietà di vino, il 30% delle nostre vendite annuali proviene dal vino rosato.
Kékfrankos è una varietà molto apprezzata dai coltivatori e dai consumatori di rosé, proprio perché è la migliore varietà per la produzione di rosé nel paese. I vini rosati sono anche ottenuti da Syrah, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Pinot Nero, ecc. E loro blend. L’aroma e il gusto del rosé ricorda quello di fragole, lamponi, ribes, ciliegie, more, petali di rosa, agrumi, rabarbaro o persino tutti i frutti e possono essere resi più forti o delicati.
©The Rosé Lifestyle
“Puoi suggerire dei buoni rosé ungheresi?”
Alcuni dei miei preferiti attuali sono Gere Rosé, Ruppert Rosé, Sauska Rosé e il nostro Gere & Schubert Rosé.
“Come hai raggiunto il tuo pubblico su The Rosé Life Style? Usi altre piattaforme oltre a Instagram?”
Il 95% dei nostri follower è su Instagram. Abbiamo pubblicato alcuni video di viaggi enologici su YouTube, ma al momento ci concentriamo solo su Instagram.
“Cosa fai nella vita?”
Gestisco un’agenzia di social media marketing che aiuta le aziende a crescere attraverso la pubblicità sui social media e la gestione dei social media. Lavoriamo da remoto, quindi sono in grado di lavorare ovunque io voglia. La mia attività occupa la maggior parte del mio tempo. Sai, voglio rendere felici i nostri clienti, quindi faccio tutto il possibile per fornire il miglior servizio possibile.
“Ti provociamo: il rosé italiano o francese. Quale preferisci?
Qui sarò molto schietto. Provence Rosé è il mio preferito in assoluto.
Non fraintendetemi, adoro il rosé italiano (ne ho sempre un po ‘a casa, ovviamente). Adoro il carattere unico che i rosé italiani portano nel mondo. Mi piace averli con un buon pasto. Si abbinano bene con piatti italiani (ovviamente).
“Qual è il momento migliore per gustare un bicchiere di rosé?”
Non c’è una giusta risposta a questa domanda. Il rosé può essere gustato in ogni occasione. Questo è ciò che rende il rosé così speciale. Riunisce le persone.
“Il tuo abbinamento preferito con un bicchiere di rosé?”
Ecco alcuni abbinamenti fantastici da provare:
Antipasti:
- Acciughe (antipasti, tartine) – prova un semplice burro di acciughe spalmato sui cracker
- Melone e Prosciutto
- Insalate, in particolare Salade Nicoise
- Antipasti di olive
- Hummus
Piatti Principali e contorni
- Granchio
- Uova
- Pizza
- Gamberetti
- Pesce fritto
- Pesce grigliato
- Aragosta
- Tonno
- Panini
- Tacchino
- Quiche
- Couscous
- Salmone
- Hamburger
- Salsicce alla griglia
- Pollo alla griglia
Sicuramente non possiamo dire che a Mate manchino motivi per bere rosé 🙂
“Descrivi il tuo rapporto con il rosé attraverso una metafora”
Il rosé è come il caffè per il mio cervello. Mi fa sentire più vivo.
“Saluta Mila di Intotherosé che ci aiuta e ci sopporta dall’altra parte del mondo”
So che la motivazione e il supporto di Mila sono fondamentali. Quindi evviva Mila, ovviamente con un bicchiere di rosé! Grazie ragazzi, vi auguro il meglio!
E noi ti ringraziamo Mate per questa intervista! Ti auguriamo il meglio e lunga vita ai rosé!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!