A CHE TEMPERATURA SI BEVE IL VINO ROSÉ?
Il rosé è un vino che va bevuto fresco, non ghiacciato e non caldo.
Spesso mi capita al ristorante o al wine bar di ordinare un calice o una bottiglia di vino rosé e riceverlo ghiacciato. Quando chiedo il motivo mi viene detto che la maggior parte delle persone gradisce apprezzarlo a quella temperatura. Per ghiacciato si intende temperature di 4 C o anche meno. Sbagliato.
Non è corretto perché la temperatura di servizio influenza le caratteristiche di un vino.
Quindi quale dovrebbe essere la temperatura di servizio di un vino rosé?
Alcuni manuali da sommelier la indicano tra i 10 e 12 C. Una temperatura ideale, come suggerisce la Master of Wine Elizabeth Gabay.
Una regola da tenere in considerazione è quella per cui più “grande” è il vino, più alta sarà la temperatura di servizio.
Pensate che a Tavel, famosa per i vini rosé molto intensi, la temperatura di servizio è anche superiore ai 16 C.
Ovviamente la temperatura è un riferimento. Non devi misurare la temperatura del vino in maniera precisa! Appare evidente quando il vino viene presentato in maniera ghiacciata.
Non deve essere molto freddo, né molto caldo perché la temperatura influenza le caratteristiche del vino.
Sappiamo che il rosé è un grande vino, lo possiamo apprezzare tutto l’anno, siamo pronti per stappare la nostra bottiglia, perché berlo ad una temperatura sbagliata?
La temperatura bassa renderà più difficile poter apprezzare gli aromi del vino rosé. Inoltre al gusto il vino risulterà ovviamente più fresco e il rosé verrà percepito più fresco e acido di quello che effettivamente è.
La temperatura più alta attenua la freschezza e la sapidità del vino e favorisce la percezione della struttura e della morbidezza del vino. Cioè il vino ti sembrerà più corposo di quello che effettivamente è.
Un test pratico per capire se un rosé è buono o meno?
Tra le caratteristiche per poter apprezzare un rosé c’è un test rapido per avere una rapida indicazione.
Permetti al rosé di riscaldarsi un po’. Lascialo riposare nel calice a temperatura ambiente. L’aroma è ancora fresco? La senti la frutta? L’alcol è ancora bilanciato con l’acidità? Se la risposta è sì, stai assaggiando un buon vino rosé.
Se il rosé perde tutte le sue caratteristiche appena si riscalda leggermente, il consiglio che mi permetto di darti è quello di non comprare più quel vino.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!