LE INFINITE SFUMATURE DI ROSÉ

Come è possibile qualificare il colore di un vino rosé?  

Ci sono alcuni che sembrano quasi rossi, altri che sono cosi pallidi da sembrare dei vini bianchi.

Per quanto riguarda i vini rossi e i vini bianchi è possibile riscontrare un limitato numero di colorazioni e sfumature. Per i vini rosé non è così. Alcuni dei migliori libri per sommelier identificano 3 colori chiave per la descrizione dei rosé; tuttavia la realtà è un po’ diversa. Le sfumature sono davvero infinite.  E questa grande varietà di colori è uno dei motivi per cui bere vino rosé.

Da cosa dipendono queste infinite sfumature di rosé?  

1. Il tipo di vinificazione prima di tutto. Vini rosé ottenuti da salasso avranno un colore più cupo rispetto a quelli ottenuti per macerazione breve o pressatura diretta. 

2. Il tempo di macerazione delle uve è importante per il colore del futuro vino.  Più lungo sarà il tempo di macerazione delle uve, più intenso sarà il colore del futuro vino rosé. 

3. La varietà di uva impiegata ha un impatto molto importante sul colore del vino rosé. Perché? Per la quantità di antociani presenti, pigmenti colorati responsabili del colore della buccia dell’uva e del colore del vino. Alcune uve hanno geneticamente più antociani, e quindi più colore rispetto alle altre. Alcuni esempi? Il Syrah, il Tempranillo, il Negroamaro
Il Pinot Nero invece è un’uva dalla quale non si possono ottenere rosé dai colori intensi, ma più tenui.

4. La zona di provenienza delle uve così come l’andamento climatico della vendemmia influiscono sul colore del vino. Stagioni fredde non permetteranno una completa maturazione delle uve, di conseguenze si avranno vini con una quantità di antociani inferiore, e di conseguenza meno colore. 

© “Rosè Wine, the guide to drinking pink”, Jennifer Simonetti-Bryan

Cosa succede in cantina? 

In cantina bisogna stare molto molto attenti alla vinificazione in rosé. È il vino più difficile da ottenere. In vasca il rosé ha dei colori molto intensi, luminosi. Dopo un paio di giorni il colore inizia a scaricarsi. Perché? Perché gli antociani si legano ad altre molecole come ai tannini o ai solfiti. In questo modo perdono il loro colore e il vino risulta più chiaro. Anche l’acidità del vino influenza questo equilibrio, ma influisce principalmente sulla tonalità. Un vino più acido tende ad essere più brillante, al contrario un vino meno acido tende ad avere tonalità più cupe.

Quindi quali sono i colori di questo rosé?  
Quando parliamo di infinite sfumature, lo intendiamo veramente. I parametri che lo determinano sono davvero tanti come abbiamo visto. Anche l’età e la maturazione del vino così come il tipo di affinamento, avranno un loro ruolo.  Più tardi bevi la tua bottiglia di rosé, più il colore tenderà verso l’aranciato. 

Il Centre du Rosé, l’unica struttura di ricerca e sperimentazione sui vini rosé al mondo, situato in Provenza, ogni anno analizza migliaia di campioni di vini rosé provenienti da diverse nazioni. Qui vengono anche vinificati in via sperimentale diversi tipi di rosé, proprio per valutare come il cambio di una variabile (varietà, tempo di macerazione, zona di provenienza, pH, tipo di lieviti) possa influenzare il colore e quindi il risultato finale. 

Dopo numerose degustazioni ed esperimenti in questo Centro è stato illustrato uno spettro dei colori rosé, da intendere come delle linee guide che si riscontrano nei vini provenzali.

Quali sono questi colori?
Mandarino, Mango, Melone, Pesca, Pompelmo e ribes rosso. Queste macro categorie sono rappresentative solo per i vini provenzali, poiché i rosé proveniente da altre zone possono avere altri tipi di sfumature. Insomma diverse sfumature di colore per un vino che non perde mai la propria identità.
Frequentando corsi ed eventi di degustazioni ti può capitare di incontrare rosé con colori che ricordano il salmone, la buccia di cipolla, il corallo, il rosa tenue…le sfumature sono davvero infinite.  

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *