I ROSÉ DEL GARDA

Gita sul Lago

Sul serio, avete mai fatto caso quanti turisti ci sono sul lago che bevono i rosé del Garda? Quanto è bello il Lago di Garda?
Uno dei simboli turistici italiani più belli.
E uno dei simboli del vino rosé italiano.

Qui il rosé lo troviamo sia sulla sponda Veneta sia su quella Lombarda. Chiaretto di Bardolino il primo, Valtènesi Chiaretto il secondo. Qual è il migliore? Ogni produttore pensa che il proprio sia superiore rispetto a quello dell’altra sponda. Ma con prodotti così buoni, è difficile spuntarla.

“Si dai basta con questo politically correct, lo sappiamo che sei Veneto”

I Due Rosé del Lago di Garda

 Partiamo dal lato Lombardia.  Molto vocata la zona sul lago di Garda: Valtenèsi Chiaretto DOC. Il vitigno più  utilizzato e tipico è il Groppello.

Siamo verso la fine dell’800 quando il senatore Molmenti scrive le regole di questo vino, il Chiaretto, detto il “vino di una notte”.

Perché?
Una volta pigiate le uve, queste venivano lasciate sulle bucce una notte per ottenere il colore rosato.

Questi rosé, che mostrano un’intensità di colore molto tenue, si presentano al naso con caratteristiche ben distinte di fiore. In bocca saranno morbidi e freschi, dei vini perfetto da bere per rilassarsi sul lago insomma.

Ogni anno a Giugno, a Moniga sul Garda si tiene un evento da non perdere dedicato interamente al vino rosé, in una cornice incredibile. “Italia in Rosa”, un evento in cui scoprire, assaggiare, imparare ma soprattutto passare una bella giornata.

Rosé del Garda

In rosa la zona di produzione Valtènesi Chiaretto DOC

Passiamo alla sponda Veneta. L’uva più importante per la produzione del Chiaretto Bardolino DOC è la Corvina Veronese.
Pare che la cultura dei vini rosé del Garda risalga all’epoca romana.

Il Chiaretto lo troviamo di un colore più tenue con profumi agrumati e floreali.  Agrumato che ritorna in bocca quando lo si assaggia.

Non sarà mica un caso se il lago di Garda è una delle mete turistiche preferite dai turisti?

E tu, quale chiaretto preferisci?

Rosé del Garda

In rosa la zona di produzione del CHIARETTO DI BARDOLINO DOC

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *